
Nonluoghi, l’editore del mio libro uscito nel 2002, ha recentemente messo online l’ebook di Figli del Ghetto in vari formati che sono scaricabili gratuitamente a questo indirizzo. Lo scandalo romano ‘Mafia Capitale’ ha portato alla ribalta in maniera forte le politiche pubbliche per rom e sinti e soprattutto riaccesso il dibattito sui cosidetti ‘campi nomadi’, che a Roma presentano le fattezze di campi di internamento di triste e non distante memoria. Telecamere, muri e filo spinato, controlli in uscita ed entrata e isolamento, rendono questi campi strutture di mero contenimento in condizioni di decenza, talvolta neanche questa. Sono luoghi dove guardiani e para-assistenti sociali (spesso sottopagati) del mondo di fuori fungono da palliativi, meri ingranaggi di un sistema piu’ grande di loro che rendono appena piu’ tollerabile.
Molti questi temi li trovate piu’ o meno sviluppati in questo saggio di dodici anni fa. Buona lettura!
Reblogged this on Refugee Archives @ UEL.